top of page

Sistema MRV del progetto IndicaMi

Il metodo MRV Monitoraggio, Rendicontazione e Valutazione implementato deriva dalla metodologia Eurostat e consente di monitorare e valutare quantitativamente i progressi delle strategie locali di adattamento al cambiamento climatico. È stato testato sul Goal 13 “Azioni per il Clima” dell’Agenda 2030 di Città Metropolitana di Milano e sugli obiettivi del Documento Unico di Programmazione (DUP) di alcuni Comuni milanesi che hanno aderito quali casi studio. 

Cosa misura la metodologia?

  1. Direzione e velocità del progresso verso l’Adattamento in uno specifico settore, descritto da un indicatore quantitativo.

  2. Grado complessivo di avanzamento nella realizzazione di ciascun obiettivo strategico del DUP o di Agenda 2030 relativo all’Adattamento climatico, plurisettoriale e rappresentato da un insieme di indicatori quantitativi settoriali.

  3. Allineamento e coerenza tra strategie comunali espresse nel DUP e connessi Piani e le strategie sovralocali, come l'Agenda 2030 di Città Metropolitana.

Le formule utilizzate

La metodologia impiega due semplici formule matematiche per sintetizzare il progresso:

  • CAGR (Compound Annual Growth Rate), che calcola il tasso medio annuo composto di crescita o decrescita di un indicatore nel periodo considerato. Si distinguono due casi:

a) Indicatori con soglia definita (target o benchmark) ← NON È STATA USATA in IndicaMi per la mancanza di soglie definite a livello locale per la quasi totalità degli indicatori

Screenshot 2025-04-10 102249.png

dove:

Valore finale = dato dell’anno target

Soglia = valore target o benchmark definito per l'indicatore

n = numero di anni tra l'anno base e l'anno di riferimento finale

​

b) Indicatori senza soglia definita (target o benchmark) ← USATA

Screenshot 2025-04-10 102310.png

dove:

Valore finale = dato dell’anno target

Valore iniziale = dato anno base

n = numero di anni tra il valore iniziale e il valore finale.

Legenda interpretativa del CAGR senza soglia:

Tasso di crescita (CAGR) nella direzione desiderata.

  • SCORE  (VOTO in termini di tasso di progresso CAGR normalizzato): tale funzione  normalizza il valore del CAGR dei diversi indicatori (sia con soglia che senza soglia utilizzati nel medesimo insieme), permettendo una rapida interpretazione della performance plurisettoriale in una scala standardizzata.

Screenshot 2025-04-10 112143.png

dove:

CAGR indicatore = valore calcolato dall'indicatore

CAGR min e CAGR max = valori minimi e massimi attesi o definiti per l'indicatore

Legenda interpretativa dello SCORE:

Grado di progresso verso l'obiettivo (tra -5 e +5)

tabella score.png

Conclusione

L’adozione del Sistema MRV, basato sulla metodologia Eurostat, offre agli amministratori e ai tecnici della pubblica amministrazione locale uno strumento solido e immediato per monitorare con chiarezza lo stato di avanzamento rispetto agli obiettivi strategici definiti. Questo sistema consente sia analisi diagnostiche – per comprendere dove si è rispetto agli obiettivi – sia analisi prognostiche – per valutare l’efficacia delle azioni pianificate nel medio-lungo periodo.

​

Un esempio concreto è rappresentato dal caso pilota del Comune di Pero (cfr. figura), dove l’analisi riferita al 2022 ha evidenziato, attraverso dati oggettivi, un livello di avanzamento insufficiente rispetto a un ipotetico obiettivo strategico di tipo 3 del DUP, in relazione all’Adattamento ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la piena attuazione della Variante al PGT e dei Piani connessi, prevista nei cinque anni successivi, mostrerebbe una tendenza positiva, invertendo la traiettoria iniziale. Inoltre, l’analisi dei singoli indicatori permette di individuare con precisione i settori maggiormente responsabili dei risultati ottenuti, così come quelli che richiedono maggiore attenzione e interventi mirati.

Metodologia statistica

Dall’Agenda 2030 di Città Metropolitana di Milano ai DUP comunali
mediante indicatori e target condivisi sull’adattamento ai cambiamenti climatici

bottom of page