Obiettivi
Il progetto punta a fare chiarezza sulla serie di informazioni e dati elaborati negli anni dai partner e da altri soggetti istituzionali, arrivando ad una lettura climatica omogenea.
Si intende sviluppare indicatori locali di sostenibilità climatica, individuarne i relativi target e produrre un sistema di monitoraggio e valutazione della strategia di mitigazione e soprattutto adattamento a livello locale.
​
A livello comunale IndicaMi vuole produrre dati e strati informativi climatici e di contesto territoriale/settoriale coerenti per l’intera area di progetto, con dettaglio sub-comunale e/o comunale a seconda della tematica; dati considerati di riferimento e distribuiti quali open data da Città Metropolitana di Milano.
A tali dati si affiancheranno set di indicatori che mirano a:
-
esprimere l'efficacia complessiva degli interventi rispetto ad obiettivi inseriti nei documenti di programmazione, facilitando la formulazione degli obiettivi stessi in tema di adattamento e mitigazione e la comunicazione alla cittadinanza a fine mandato;
-
monitorare le strategie sia tramite dati climatici di contesto territoriale più ampio sia attraverso dati locali;
-
aggiornare e arricchire le proprie banche dati, in concomitanza delle attuazioni di interventi previsti dal PGT, in modo da avere materiale aggiornato e dinamico anche rispetto allo strumento della VAS;
-
alimentare un modello eseguibile di facile uso e comprensione;
-
essere funzionali alla formazione di amministratori e tecnici dei Comuni.
A livello di Città Metropolitana di Milano l'interesse si concentra soprattutto sui seguenti punti:​
-
disponibilità di indicatori locali con relativi target di sostenibilitaÌ€ climatica da inserire nell’Agenda 2030, di utilitaÌ€ anche per la rendicontazione legata al PNRR;
-
condivisione di indicatori e target con i livelli comunali e sovraordinati;
-
valutazione DNSH in chiave climatica per le necessità progettuali a livello locale;
-
individuazione di indirizzi per i contenuti dei Piani di programmazione dei Comuni (DUP Documento Unico di Programmazione; PEG Piano Esecutivo di Gestione);
-
ingaggio dei Comuni sull’Agenda 2030 metropolitana: far sentire i Comuni positivamente corresponsabili della trasformazione necessaria sull’intero territorio metropolitano.